
Unioncamere Liguria, in qualità di soggetto coordinatore del piano di animazione economica del POR FESR 2014-2020, in collaborazione con Regione Liguria, FILSE, il sistema camerale ed associativo ligure, organizza un ciclo di incontri di presentazione dei contenuti e delle modalità di partecipazione ai bandi delle Azioni 1.1.3 e 1.2.4
Gli incontri permetteranno ai potenziali beneficiari delle due Azioni (imprese, centri di ricerca,..) di conoscere nel dettaglio le tipologie di investimento ammissibili e le regole di eligibilità, avendo modo di interagire con i relatori.
Modalità di partecipazione
Per partecipare agli incontri si prega di volere restituire la scheda di registrazione, che trovate in allegato, indicando a quale evento si intende partecipare, a:
Unioncamere Liguria
Fax 010 2471522
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (quest'ultimo nel caso si scelga di partecipare all'evento di La Spezia)
Seafuture & Maritime Technologies 2016, Exhibitors & Business Conversation, la manifestazione che si terrà a maggio presso l’Arsenale della Marina Militare Italiana, è l’evento che consente di conoscere lo stato dell’arte dell’expertise dell’industria marittima e della blu economy attraverso conferenze e seminari tecnologici di altissimo livello, esposizioni di prodotti e progetti all’avanguardia e incontri B2B.
Per la quinta edizione della manifestazione è stato indetto il premio SEAFUTURE AWARDS 2016 al fine di valorizzare tesi sperimentali, magistrali o di dottorato, sviluppate presso industrie o laboratori di Dipartimenti Universitari, Centri di Ricerca, indirizzate verso prodotti o processi nell’ambito delle tecnologie del mare, che siano eventualmente impiegabili in settori diversi (Dual Use) e/o abbiano un basso impatto ambientale. Per partecipare basta collegarsi al sito seafuture.it e scaricare il bando.
La scadenza è prevista per il 29 Aprile.
Le opportunità di finanziamento per gli enti pubblici, le imprese e le start up sono innumerevoli, bisogna solo saperle trovare.
In allegato tabella con le opportunità di finanziamento
Le Aziende Speciali della Liguria hanno il piacere di informarvi che verrà organizza la partecipazione delle aziende agroalimentari liguri alla Fiera Internazionale Cibus 2016.
Cibus, alla sua 18^ edizione, è da sempre l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano: una grande vetrina internazionale ed occasione privilegiata per promuovere l’incontro con missioni commerciali estere provenienti dai maggiori mercati del mondo e con i grandi retailer internazionali.
Le Aziende Speciali Liguri organizzeranno uno stand collettivo di 378 mq messo a disposizione delle imprese liguri.
La collettiva prevede la realizzazione di stand contigui all’interno del padiglione 7.
Ad ogni azienda partecipante verrà assegnato uno singolo stand definito con pareti divisorie la cui dimensione sarà di circa 12 mq che potrà variare a seconda degli spazi disponibili e del numero di imprese che daranno conferma definitiva.
La partecipazione è riservata sino ad esaurimento degli spazi disponibili (vedi sotto)
Quota di partecipazione per azienda: € 2.500 + IVA
La quota comprende: inserimento a catalogo ufficiale della fiera, badge compresi nell’iscrizione a catalogo, pulizia dello stand, assistenza generale alle imprese partecipanti sia in fase progettuale che durante lo svolgimento della stessa.
Ogni servizio aggiuntivo non indicato sarà a carico di ogni impresa partecipante.
Le spese di spedizione della merce a destinazione, restano a totale carico delle aziende che prenderanno parte all’evento.
Ogni modulo sarà indicativamente dotato di: 1 desk, 2 sgabelli, 1 tavolo, 3 sedie, mensole espositive ed 1 vetrina, 1 ripostiglio, illuminazione e prese elettriche .
Lo stand sarà inserito in un contesto grafico comune che valorizzerà ed identificherà il territorio ed i prodotti della regione Liguria nella sua interezza.
What?
Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, si è confermato nel 2014 l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, una grande vetrina di visibilità internazionale con convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito Food and Retail.
Per il 2016 l’obiettivo è di confermare il successo di contenuti e di visitatori raggiunto nel corso dell’ultima edizione.
Who?
L’ingresso a Cibus è aperto al SOLO pubblico dei professionisti del food, retail e Ho.Re.Ca nazionale ed estero.Nel 2014, oltre 67.000 visitatori qualificati, 12.000 esteri di cui 1.000 top buyers esteri da 50 paesi, ospitati grazie all’incoming program dedicato, hanno partecipato a Cibus.
When?
9 – 12 Maggio
dalle ore 9:30 alle 18N.B.: l’ingresso non è consentito ai bambini
Where?
Quartiere fieristico di Parma. Viale delle Esposizioni 393A – 43126 Parma
Come iscriversi
In allegato il modulo di partecipazione da compilare ed inviare entro martedì 16 febbraio al referente provinciale qui sotto indicato.
A domande pervenute vi sarà data conferma della vostra partecipazione nella collettiva e si dovrà procedere pagamento della quota di partecipazione per bloccare gli spazi.
Le domande di adesione saranno accettate in ordine cronologico di arrivo.
Per maggiori informazioni contattare:
Referente La Spezia
Paola Perazzi tel. 0187 728306 fax 0187 728228, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inviare richiesta di partecipazione entro il martedi 16 febbraio 2016
giovedì 11 febbraio 2016 presso il Palazzo della Borsa a Genova alle ore 9:30.
Si tratta di una giornata di approfondimento sul tema dell’accesso al credito, che illustrerà al mondo imprenditoriale, ma non solo, gli strumenti finanziari disponibili a livello comunitario, nazionale e regionale e le possibili integrazioni tra di essi. L'iscrizione all’evento sono aperte fino al 9 febbraio p.v.
In allegato la presentazione, il programma dell’iniziativa e la scheda d'iscrizione.
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo