
Il seminario si svolgerà martedì 16 ottobre alle 18 e sarà tenuto dal professor Jean-Pierre Lozato-Giotart.
Il seminario tratterà i temi fondamentali della concorrenza turistica internazionale: i prodotti, i mercati, le clientele e il marketing più appropriato ed efficace.
L’iniziativa rientra tra le azioni del progetto Sistina (Sistema integrato per il turismo innovativo nell’alto Mediterraneo), coordinato in qualità di capofila da Blue Hub, Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria. Sistina, sempre sul tema marketing e comunicazione digitale, ha nei mesi scorsi organizzato un corso di formazione on line che ha riscosso notevole successo tra gli operatori di Imperia, La Spezia e Savona.
L’incontro del 16 si rivolge agli operatori del settore ma possono iscriversi anche studenti nonché chiunque desiderii approfondire l’argomento. La procedura di accesso al seminario è attivabile attraverso il link https://register.gotowebinar.com/register/7983205778103934220
Questa attività formativa è finanziata completamente dal progetto Sistina nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014/2020.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cos’è Sistina Il progetto Sistina ha come obiettivo la promozione dell'offerta turistica secondo modalità innovative che consentano la destagionalizzazione dei flussi in arrivo e la maggiore permanenza sui territori grazie anche all'effetto moltiplicatore della Rete Unica transfrontaliera di imprese del settore che si sta costituendo in sinergia con quella locale già esistente.
Coordinato in qualità di capofila da Blue Hub, Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, abbraccia come territori di cooperazione la Liguria, la Toscana, la Sardegna, la Corsica e la regione del Paca (Provenza, Alpi, Costa Azzurra).
CreaTech 2018: maratona di creatività tra tecnologia e cultura dedicata a Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia
Scopri il tuo grado di maturità digitale (self assessment). E' gratuito!
Digital assessment: scopri quanto sei digitale
La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale (digital maturity assessment). Per accompagnare le imprese in questo percorso, le Camere di Commercio hanno realizzato un modello per effettuarne la mappatura della maturità digitale. L’assessment è una metodologia di indagine utile ad analizzare, attraverso l’analisi dei processi interni, lo stato di maturità digitale di un’impresa e la sua capacità di implementare tecnologie abilitanti ed innovazioni organizzative per modificare, efficientandolo, il proprio modello di business. Il modello di assessment utilizzato dai Pid delle Camere di commercio è specificatamente tarato per rilevare le esigenze delle MPMI in diversi settori produttivi (manifatturiero, servizi, agricoltura, ecc.). Le imprese possono accedere all’assessment attraverso una duplice modalità:
- self assessment on line, puoi effettuare il test di autovalutazione della maturità digitale – impresa 4.0 (SELFI4.0) cliccando qui form di richiesta di self assessment on line
- assessment guidato, attraverso i Digital promoter appositamente formati che andranno direttamente presso l’impresa a valutare con un maggiore livello di dettaglio il livello di “readiness” e daranno indicazioni sui percorsi di digitalizzazione in chiave Impresa 4.0.
L’assessment digitale rappresenta, quindi, un utile e importante strumento che i Pid mettono a disposizione delle imprese per valutare la maturità digitale, per individuare le tecnologie più idonee alla propria realtà ed al proprio modello di business, per fornire (ove opportuno) servizi di orientamento personalizzati verso strutture tecnologiche più specializzate quali i Digital Innovation Hub ed i Centri di competenza ad alta specializzazione(Competence center).
Link questionario: Questionario
Informazioni: Informazioni
Il successo delle due prime edizioni confermato dall’affluenza del grande pubblico e dalla significativa partecipazione delle aziende brasiliane agli incontri b2b, i conseguenti accordi firmati, hanno confermato l‘unicità della manifestazione e quindi la tendenza che vede il Brasile come un soggetto altamente interessato ai prodotti Made in Italy del comparto nautico, tradizionalmente apprezzato per design e qualità
WORKSHOP INTENSIVI DI INCONTRI B2B
Come avvenuto nelle passate edizioni, al fine di confermare sempre più l’unicità della manifestazione come evento business in grado di aumentare l’efficacia dei partecipanti selezionati in base a criteri di targeting ottimale, nell’area collettiva denominata “Spazio Italia”, arredata con tavoli e salette riservate e servizio di interprete per facilitare gli incontri con gli operatori locali: Workshop e b2b - Visite aziendali – Seminari
NOVITA’ 2018 - NASCE il CLUSTER della Nautica Brasile – Italia
Clicca sull'immagine per aprire la circolare
Elenco delle aziende con i relativi siti web
CABI CATTANEO – WWW.CABICATTANEO.IT
CARIBUL - WWW.CARIBUL.COM
EUROCONTROL - WWW.EUROCONTROL-SPA.COM
FABAS LUCE - WWW.FABASLUCE.IT
NOVACAVI - WWW.NOVACAVI.IT
RINA - WWW.RINA.ORG
TECNOMAR CONSORTIUM - WWW.CONSORZIOTECNOMAR.COM
SITEP ITALIA – WWW.SITEPITALIA.IT
SORMEC – WWW.SORMEC.NET
Nelle tre sedi della CCIAA Riviere di Liguria appuntamento per la presentazione dei bandi di gara riservati ad imprese, start-up e aspiranti imprenditori organizzati da Unioncamere Liguria e Fi.L.S.E., partner liguri dei due progetti Interreg, in un'ottica di capitalizzazione dei risultati e delle attività dei progetti Fristart e Frinet2
La Spezia, 21 maggio 2018 – ore 10:30
Camera di Commercio Riviere di Liguria (Sala Marmori) - P.zza Europa, 16
Savona, 22 maggio 2018 – ore 10:00
Camera di Commercio Riviere di Liguria (Sala Magnano) - Via Quarda Superiore, 16
Imperia, 22 maggio 2018 – ore 15:00
Camera di Commercio Riviere di Liguria (Sala Multimediale) - Via Tommaso Schiva, 29
INFO, PROGRAMMA E MODALITA' DI ISCRIZIONI QUI -> 21 e 22 maggio – Spezia, Imperia e Savona - eventi di lancio dei bandi di gara per start up ed aspiranti imprenditori – Fristart e Frinet 2
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo