
Pubblicato il testo del Concorso di Idee interno rivolto ai partecipanti al progetto Percorsi. La candidatura di ciascuna idea al concorso, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione opportunamente compilata in tutte le sue parti:
Tale documentazione dovrà essere inviata a La Spezia Eps - Azienda Speciale della CCIAA delle Riviere di Liguria, Piazza Europa, 16 19124 La Spezia (SP), entro e non oltre le ore 13:00 del 20 maggio 2016 secondo una delle seguenti modalità:
16 Maggio 2016
Reggia di Stupinigi, Torino
Scadenza iscrizioni 02.05.2016 Meet the Chef è il primo evento B2B tecnologico e commerciale volto a far incontrare Chef con particolari esigenze in cucina ed imprese con prodotti innovativi da proporre sul mercato. Evento organizzato nell'ambito della rete Enterprise Europe Network.
26 Maggio 2016
Stockholm, Svezia
Scadenza iscrizioni 06.05.16 Company mission per buyers e produttori del settore alimentare. Evento organizzato nell'ambito della rete Enterprise Europe Network.
2-5 Giugno 2016
Open days promozionali, incontri B2B con operatori locali.
30 Maggio 2016, Monaco di Baviera, Münchner Künstlerhaus
13 Giugno 2016, Vienna, Palais Pallavicini
L’evento si rivolge a produttori interessati ad instaurare rapporti commerciali con operatori del settore tedeschi ed austriaci, fortemente interessati a prodotti enogastronomici d’alta qualità Termine ultimo per le iscrizioni è il 15 aprile.
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’EVENTO
6 APRILE 2016 ASSOCIAZIONE STAMPA ESTERA VIA DELL'UMILTA' 83/C ROMA
Si svolgerà Mercoledì 6 aprile alle 11.00 presso la sede dell’Associazione Stampa Estera a Roma la conferenza stampa di presentazione del SEAFUTURE & MARITIME TECHOLOGIES 2016, evento italiano, di rilevanza internazionale, che avrà luogo presso la Base Navale della Spezia dal 24 al 27 maggio. La manifestazione si afferma come piattaforma di business e confronto tecnico-scientifico tra i big player dell’economia del mare, la Marina Militare e le piccole e medie imprese e si pone l’obiettivo di attivare e implementare tutte le relazioni ed interconnessioni tra imprese che hanno il mare come core business: cantieri, shipping, nautica, porti, Marine Militari Estere, tecnologie del mare, ambiente e pesca. La presenza delle Marine Militari Estere è un fattore determinante per la conoscenza diretta delle tecnologie e delle soluzioni proposte dal sistema impresa Italia. I nuovi mercati, in particolare nel comparto Difesa, hanno visto l’affermarsi di grandi investitori, come Cina, Brasile, Turchia, e di una fascia di Paesi che hanno bisogno di coniugare l'esigenza di dotazioni militari e civili con la disponibilità di budget contenuti e tempi di consegna ridotti. In questo senso l’offerta di refitting da parte del sistema industriale italiano rappresenta un forte appeal. Le navi dismesse dalla Marina Militare rappresentano un buon affare per le marine estere più piccole perché sono garanzia di affidabilità nel tempo in quanto progettate e costruite in Italia dove la cantieristica ed il suo indotto sono espressione di altissimo livello di tecnologia e innovazione, manifesto del Made in Italy nel mondo. L’attuazione del programma navale d’emergenza garantisce il mantenimento e l’incremento del vantaggio tecnologico nazionale ed internazionale nel settore della cantieristica. Il refitting e la vendita delle unità della Marina non più in linea, costituiscono un’alternativa vantaggiosa rispetto alla demolizione, poiché generano lavoro per la cantieristica nazionale. L’impiego degli arsenali della Marina Militare nelle attività di refitting costituisce un ulteriore valore aggiunto in termini di competenze e strutture. Per la Marina Militare partecipare al SeaFuture&MT 2016 significa supportare le imprese nazionali e, di conseguenza, il sistema Paese. I bacini degli Arsenali, con il proprio personale militare e civile, diventano sempre di più propulsori non solo di sicurezza, ma anche di benessere e prosperità per il Paese: valorizzare al massimo le potenzialità degli stabilimenti e impianti della Marina, per renderli redditizi per lo Stato, facendo divenire gli Arsenali siti “duali e produttivi” il più possibile autonomi dal punto di vista finanziario, aperti al mondo mercantile ed industriale.
Alla conferenza stampa interverranno: Cristiana Pagni, Presidente di La Spezia EPS, Azienda speciale della Camera di Commercio della Spezia, l’Ammiraglio di Divisione Roberto Camerini, Comandante del Comando Marittimo Nord, il Senatore Lorenzo Forcieri, Presidente dell’Autorità Portuale della Spezia e del Distretto Ligure delle Tecnologie del Mare. Alla conferenza stampa saranno presenti i Main Sponsor della manifestazione.
I giornalisti e i cine-foto operatori che desiderino partecipare alla conferenza stampa possono accreditarsi entro martedì 5 aprile alle ore 20,00 via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per informazioni contattare il seguente numero: 06 36803870 – 3389458533
Il sistema camerale ligure promuove – in collaborazione con Regione Liguria e con APRE – una giornata di approfondimento sulle opportunità finanziarie a livello comunitario, nazionale e regionale in grado di supportare gli investimenti produttivi e immateriali delle imprese e dei soggetti economico-istituzionali coinvolti in questi ambiti.
Per ottimizzare la partecipazione degli interessati sull’intero territorio regionale, l’evento sarà trasmesso in videoconferenza presso la sede di ogni Camera di Commercio ligure.
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo