
01/10/2012
Il programma del convegno internazionale in programma a Speziaexpò
‘Sviluppo dell’economia del mare nel bacino del Mediterraneo’ è il titolo del convegno internazionale che si terrà il 4 ottobre a SeaFuture con inizio alle ore 14 presenti importanti rappresentanti del settore. Il convegno, organizzato con la collaborazione dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), verterà sugli argomenti chiave di SeaFuture 2012: security e safety, sicurezza e sviluppo sostenibile in mare.
Il programma
- h. 14 registrazione dei partecipanti
- h. 14.30 Apertura lavori
Franco Aprile - presidente Liguria International
Cristiana Pagni - Presidente La Spezia EPS, azienda speciale della Cciaa
- Mustafa Cesar – Consigliere Commerciale Ambasciata della Repubblica di Turchia in Italia
(Titolo dell’intervento: The Marittime Security and Safety in the Mediterranean Basin)
- Nadir Aziza - Direttore Generale Osservatorio del Mediterraneo
(Titolo dell’intervento: Scenari mediterranei. Relazione introduttiva sulla situazione dell’area mediterranea)
- Pietro Finocchio – Presidente AFCEA
(Titolo dell’intervento: Iniziativa ASI Bluemass Med)
- Fernando Gonzalez Laxe – già Presidente della Comunità di Galizia e già Direttore de Puertos de Estado del Ministero dello Sviluppo della Spagna
(Titolo dell’intervento: La riforma portuale in Spagna: un nuovo modello di gestione in un contesto globale e competitivo)
- Giovanni Lorenzo Forcieri - Presidente Ligurian Ports e Autorità Portuale della Spezia
(Titolo dell’intervento: Il ruolo dei porti liguri nel Mediterraneo)
- Hamza-Chaffai Amel - Direttore Laboratorio di Ricerca Marina e Ambientale e di Tossicologia - Sfax University, Tunisia
(Titolo dell’intervento: Deleterious effect of municipal effluents)
- Pierluigi D’Agata - Direttore Generale Assafrica
- Dibattito
- h. 17.30 Chiusura Lavori
Moderatore: Vito de Ceglia giornalista Repubblica - Affari & Finanza
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo