
21/09/2012
Laboratori per studenti di elementari, medie e superiori curati da Cssn, Enea, Ingv, Ismar-Cnr, Cmre, polo universitario Marconi e DLTM a Speziaexpò il 3 e il 6 ottobre
I segreti del mare spiegati ai più giovani. A condurre gli studenti del comprensorio spezzino di elementari, medie e superiori alla scoperta delle meraviglie marine saranno i laboratori allestiti a SeaFuture dagli enti di ricerca nazionali che alla Spezia hanno sede – Cmre, Cssn, Enea, Ingv, Ismar-Cnr – dal polo universitario ‘Marconi’ e dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine. Gravimetri, magnetometri, microscopi, modellini, Rov ‘SeaPerch’, apparecchi per la rilevazione acustica, filmati in 3D e tanti sofisticati strumenti che i ricercatori usano nella quotidianità, saranno a disposizione dei giovani per fare della scienza un’indimenticabile esperienza pratica.
‘SeaFuture – spiegano gli organizzatori – non è solo un momento dedicato alle imprese e agli enti di ricerca per fare business: come nelle due precedenti edizioni abbiamo infatti previsto occasioni di formazione e divulgazione della scienza ampliando ancor di più il coinvolgimento delle scuole. SeaFuture, proprio per il suo elevato contenuto tecnologico e per l’alto livello delle realtà che vi partecipano, rappresenta un’occasione unica di conoscenza da condividere il più possibile con territorio e, nel caso specifico, con i giovani’.
Come accaduto negli anni passati gli enti di ricerca hanno aderito con entusiasmo proponendo un ricco calendario di laboratori e seminari. Gli appuntamenti con le scuole si terranno a Speziaexpò mercoledì 3 e sabato 6 ottobre, mentre i giorni di SeaFuture dedicati alle imprese e al business saranno il 4 e il 5.
Programma dei laboratori (su prenotazione)
I laboratori dedicati alla scuole si svolgeranno mercoledì 3 e sabato 6 ottobre
- Polo Universitario Marconi: ‘Riciclare con il mare’ (durata h.1 target: elementari)
- INGV: ‘Il gioco del polpo’ (durata h.1 target: elementari e medie)
- ENEA: ‘Meraviglie del mare al microscopio’ (durata h.1.30’ target: elementari e medie)
- Ismar–Cnr: ‘Strati di energia’ (durata h.1.30’ target: elementari e medie)
- CSSN: ‘Propagazione del rumore in mare’ (durata h.1 target: medie e superiori)
Nei pomeriggi l’accesso a Speziaexpò è libero e i laboratori accettano prenotazioni anche da singoli.
Programma dei seminari (su prenotazione) dedicati agli studenti delle superiori
I seminari si svolgeranno mercoledì 3
- Ingv: ‘Variazioni del livello del mare: il passato e gli scenari futuri’ ore 10 durata h.1
- Enea: ‘Biodiversità marina’ ore 11.15 durata h.1
- Ismar-Cnr: ‘Una flotta di occhi per scoprire il mare’ ore 12.30 durata h.1
- ‘Il recupero della Corrazzata Roma’ ore 16.30 durata h.1.30’
- Proiezione in 3D su Tsunami e filmati relativi ad esperimenti in mare (per tutti)
Rov ‘SeaPerch’
I Rov ‘SeaPerch’ sono ‘veicoli a controllo remoto’ capaci di compiere esplorazioni, analisi e lavori sul fondale marino. Grazie a un progetto del DLTM (Distretto Ligure delle Tecnologie Marine) e del CMRE (Centre for Maritime Research and Experimentation) della Nato diversi istituti scolastici hanno costruito questi apparecchi. Nelle giornate di mercoledì 3 e sabato 6 ottobre si svolgeranno delle competizioni a squadre che coinvolgeranno circa 140 studenti. Le gare si svolgono in vasca dove i Rov vengono guidati su percorsi tracciati con appositi ostacoli.
Sabato 6 mattina sarà anche possibile assistere all’esperienza con i ROV alla darsena Pagliari, con collegamento video a SeaFuture (Speziaexpò), utile a illustrare ai ragazzi l’ambiente marino delle aree portuali, gli effetti del traffico delle imbarcazioni, l’ecosistema e, non ultimo, le potenzialità dei Rov. Ciò è possibile, infatti, grazie alla telecamere e ai sensori che equipaggiano i ‘SeaPerch’ realizzati dagli studenti stessi.
Postazioni multimediali
All’interno di Speziaexpò saranno allestite diverse postazioni multimediali dedicate ai bambini, ai ragazzi e anche agli insegnanti per scoprire, giocando: cosa nasconde il mare profondo, grazie al portale della divulgazione oceanografica dell’Ismar, ‘Marnet’; il significato dell’energia e la sua più importante proprietà (come la capacità di trasformarsi da una forma all’altra); cosa ha il nostro pianeta di così particolare per riuscire ad ospitare la vita (si ‘costruisce’ un altro pianeta e si prova a colonizzarlo). Questi e molti altri giochi
didattici interattivi potranno essere esplorati grazie a semplici schede informative e al personale del gruppo ‘Informando’ dell’Ismar. Grazie al loro aiuto è possibile anche scaricare i giochi stessi e ripetere l’esperienza in classe.
Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare la responsabile del Coordinamento per i progetti scientifici: Dottoressa Silvia Baglioni
tel. +39 339 8270724; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo