
07/09/2012
Tra le intese, l’apertura di un desk della Cciaa in loco
Il rapporto La Spezia – Iraq avviato in occasione di SeaFuture 2010
Tutto partì dall’edizione 2010 di SeaFuture con la partecipazione all’evento di una delegazione dell’Iraq che, guidata dal ministro delle Risorse idriche, era in cerca di nuove partnership economiche ed istituzionali per la ricostruzione di buona parte del Paese, distrutto da anni di guerra.
Da allora i rapporti tra La Spezia e Iraq sono andati consolidandosi (la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica ha formato i futuri manager che gestiranno il nuovo Grande Porto di Al Faw) giungendo nei giorni scorsi all’incontro operativo in Autorità Portuale. Sedici i componenti della delegazione di Bassora, seconda città dell’Iraq, ricevuti da Lorenzo Forcieri, presidente dell’Autorità Portuale, e da Gianfranco Bianchi, presidente della Camera di Commercio. Presenti anche istituzioni civili e militari, associazioni di categoria, operatori portuali e grandi imprese spezzine come Fincantieri, Oto Melara, Spectec, Sitep e Baglietto.
Della delegazione, prima di giungere alla Spezia ricevuta alla Farnesina, facevano parte, tra gli altri, Khalaf Abdul Samad Khalaf, governatore di Bassora, Sajed Saad Hasan al Bawta, direttore dell’Università di Bassora; Makki Hassan Hamadi Al-Sudani, presidente Camera di Commercio di Bassora; Walaa Abdulkareem Obaid Salim, direttore generale Contratti Governativi in Bassora; Khalaf Lafta Odhafa Al-Badran; direttore generale Ufficio Investimenti; Rhadi Thani, direttore generale Portualità.
‘L’incontro – ha sottolineato il presidente Bianchi - è stato una vera e propria seduta di lavoro: dal confronto sono infatti scaturite opportunità concrete per le nostre imprese. Il rapporto con l’Iraq – ha ricordato – è stato avviato dalla Camera di Commercio nel 2010 durante SeaFuture e, proseguito nel tempo, si tradurrà a breve nell’apertura, a Bassora, di un desk delle Camere di Commercio italiane quale costante punto di riferimento per le imprese. All’incontro spezzino – ha concluso - farà seguito una nostra visita in loco proprio per dar corso alle intese’.
‘La delegazione – il commento del presidente Forcieri - ha compreso la serietà e il livello professionale e tecnologico delle nostre realtà economiche. Già abbiamo gettato le basi per una futura collaborazione in ambito formazione. Come presidente di Ligurian Ports ho sottolineato come possa essere importante per gli iracheni, intenzionati a realizzare enormi infrastrutture portuali, utilizzare l’esperienza maturata dal sistema dei porti liguri anche per ciò che riguarda gli aspetti manutentivi e gestionali. Ci siamo impegnati a firmare al più presto un accordo di collaborazione’.
L’Iraq ha oggi a disposizione oltre 40 miliardi di euro da dedicare agli investimenti più disparati: porti, ferrovie, autostrade, bonifiche, turismo, gestione dei corsi d’acqua.
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo