
15/10/2012
Primo evento di brokeraggio internazionale ospitato dalla Regione Liguria in tema di logistica e shipping
Alla quarta edizione di Port&ShippingTech, in programma dal 29 al 30 novembre 2012 al Centro Congressi del Porto Antico di Genova, c’è una novità: imprese, centri di ricerca, spin-off, Università e Istituzioni potranno incontrarsi e confrontarsi grazie al brokerage event LEaN2012 organizzato da Unioncamere Liguria – Alps Liguria, Enterprise Europe Network e ClickUtility.
03/10/2012
Incontro su problematiche, fattori esterni e gestione aziendale venerdì 5 alle 11.30 a SeaFuture
‘Blu economy, la mitilicoltura ieri oggi e domani: una panoramica. Problematiche, fattori esterni e gestione aziendale’. E’ il tema dell’incontro in programma venerdì 5 ottobre alle 11.30 all’interno di SeaFuture: un’occasione per approfondire una delle attività caratterizzanti del golfo dei poeti, oggi elemento fondamentale dell’economia agricola e della tradizione spezzina.
02/10/2012
Oltre 800 studenti coinvolti nei laboratori curati da Polo DLTM, Cssn, Enea, Ingv, Ismar-Cnr, Cmre e polo universitario Marconi il 3 e il 6 ottobre
Saranno il presidente dell’Azienda ‘La Spezia Eps’, Cristiana Pagni, e il presidente della Camera di Commercio della Spezia, Gianfranco Bianchi, a dare il benvenuto – domani, mercoledì 3 ottobre alle 8.30 – agli studenti spezzini, circa 800, coinvolti nelle attività in programma a SeaFuture per far scoprire ai giovani le meraviglie del mare. A spiegare il mare e i suoi segreti agli studenti di elementari, medie e superiori saranno i laboratori allestiti a SeaFuture dagli enti di ricerca che alla Spezia hanno sede – Cmre, Cssn, Enea, Ingv, Ismar-Cnr – e dal polo universitario ‘Marconi’ coordinati dal Polo DLTM.
02/10/2012
L’appuntamento a Speziaexpò il 3 ottobre alle 16.30
‘Alla sua strumentazione si deve il ritrovamento della Corazzata Roma, affondata 69 anni fa, e la scoperta di numerosi relitti (2 moderni e 14 antichi) sepolti negli abissi. Domani, mercoledì 3 ottobre alle ore 16.30, l’ingegner Guido Gay – inventore di robot subacquei, titolare della Gaymarine - sarà ospite a Seafuture, a Speziaexpò, proprio per raccontare ‘Il ritrovamento della Corazzata Roma’ per mezzo di ‘Pluto Palla’, sofisticato robot subacqueo da lui ideato, e la sua ‘carriera’ di creatore di strumenti ad altissima tecnologia per l’esplorazione di alti fondali e la sicurezza dei porti. Gay proietterà diversi video tra cui uno sul ritrovamento del Transylvania, premessa per raccontare come poi ha rinvenuto i resti della Roma. Tra le proiezioni, 9 minuti di immagini quasi inedite. L’incontro è aperto a tutti gli interessati.
Info: http://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/Ritrovata_Corazzata_Roma.aspx
01/10/2012
Il programma del convegno internazionale in programma a Speziaexpò
‘Sviluppo dell’economia del mare nel bacino del Mediterraneo’ è il titolo del convegno internazionale che si terrà il 4 ottobre a SeaFuture con inizio alle ore 14 presenti importanti rappresentanti del settore. Il convegno, organizzato con la collaborazione dell’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), verterà sugli argomenti chiave di SeaFuture 2012: security e safety, sicurezza e sviluppo sostenibile in mare.
28/09/2012
La 3^ edizione della rassegna internazionale dedicata alle innovazioni navali e marittime si terrà a Speziaexpò dal 3 al 6 ottobre.
La formula: incontri d’affari tra imprese, enti di ricerca e università; circoli di studio; eventi scientifici; momenti educativi (il 3 e il 6).
Convegno su safety e security nel bacino del Mediterraneo
Dal 3 al 6 ottobre si terrà a Speziaexpò, centro fieristico della Spezia, la terza edizione di SeaFuture, rassegna internazionale dedicata alle innovazioni navali e marittime. L’evento è organizzato da Azienda ‘La Spezia EPS’ della Camera di Commercio, Camera di Commercio della Spezia, Liguria International, Autorità Portuale della Spezia.
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo