
Il workshop internazionale ideato nel 2011 dalla Camera di Commercio della Spezia è l’evento della rete europea EEN all’interno del Salone
Debuttano i ‘breakfast speeches’: 15 minuti a pmi per presentare un prodotto innovativo
(Fiera di Genova, dal 5 al 7 ottobre - Padiglione C)
‘La nostra capacità di migliorare passa dall’innovazione: il fatto che Smart sia quest’anno cresciuto di dimensioni e venga ospitato all’interno della più grande vetrina mondiale della nautica premia la nostra ricerca di formule nuove per far dialogare le piccole e medie imprese, tra loro e soprattutto con la domanda estera’. Così Stefano Senese, segretario generale della Camera di Commercio della Spezia, commenta la ‘trasferta’ della 6^ edizione di Smart (Ship, Manufacture, Alliance, Research, Technologies), workshop internazionale dedicato a nautica e cantieristica lanciato nel 2001 proprio dall’ente camerale spezzino, all’interno del 51° Salone nautico di Genova: avrà luogo nei giorni 5, 6 e 7 ottobre e conta la partecipazione di 250 imprese del settore (tra queste, 15 sono le spezzine più il Polo Universitario ‘Marconi’). Già 1000 gli incontri preorganizzati in calendario il primo giorno di workshop.
Smart 2011 è promosso da ‘Enterprise Europe Network Italia’ (EEN) e organizzato da Camera di Commercio della Spezia (attraverso l’azienda ‘La Spezia Eps’ che cura le iniziative di internazionalizzazione delle imprese) e Unioncamere Liguria in collaborazione con Ucina e Fiera di Genova. ‘L’edizione 2011 – sottolinea Alfredo Toti, presidente dell’Azienda ‘La Spezia EPS’ – ha diversi elementi di novità: sigla la collaborazione tra il nostro sistema camerale, Ucina e la Fiera di Genova – spiega - ed è, all’interno del Salone, l’evento nazionale proposto della rete EEN della Commissione europea. La nautica – ricorda - rappresenta la quinta voce del Made in Italy e per quanto riguarda la cantieristica oltre due terzi della produzione è diretta ai mercati esteri’. ‘Ecco perché Smart – prosegue Laura Parducci, direttore dell’Azienda ‘La Spezia EPS’ - va sempre più nella direzione di fornire una spinta all’internazionalizzazione delle eccellenze del settore promuovendo accordi tra operatori italiani e stranieri. Il nostro workshop dentro al Salone testimonia l’efficacia e la concretezza di questa formula partita dalla Spezia dieci anni fa: abbiamo imprese che partecipano fin dalla prima edizione. Tra le novità di quest’anno – conclude – ci sono i ‘breakfast speeches’, brevi sessioni di 15’ dove imprese, spin-off universitarie, centri di ricerca ed università possono presentare a una platea di potenziali interessati tecnologie e soluzioni innovative per il mondo della nautica’.
Smart 2011 si articola in tre momenti:
‘Sailing towards innovation’ – 5 ottobre 2011 alle ore 14,30 – Centro Congressi Fiera di Genova, Sala Riviera (v. brochure)
Convegno internazionale dedicato all’analisi del mercato globale della nautica e alle sue prospettive di sviluppo, con particolare attenzione alle opportunità che le PMI del settore possono trarre dalla programmazione e dagli strumenti previsti a livello comunitario
L’iniziativa offre ad imprese, università e centri di ricerca l’opportunità di incontri bilaterali con operatori dei 27 paesi Ue, di Cina e Turchia, a fini commerciali, tecnologici e per progetti di ricerca nelle seguenti aree: nautica e subfornitura, tecnologie ambientali, sistemi di automazione, sistemi di controllo della navigazione/ICT, engineering & design, materiali ed accessoristica.
‘Breakfast Speeches’ – 3/7 ottobre 2011, dalle ore 12 alle ore 14 – Fiera di Genova, PADIGLIONE C – Area SMART 2011.
Novità assoluta di Smart 2011 sono i ‘breakfast speeches’ danno la possibilità a imprese, spin-off universitarie, centri di ricerca ed università di presentare in brevi sessioni di 15’ le loro nuove tecnologie e soluzioni innovative per il mondo della nautica. Chi vorrà poi approfondire la conoscenza di queste proposte potrà richiedere appuntamenti bilaterali nelle giornate del 6 e del 7 ottobre. Gli interessati possono trasmettere le proprie proposte sotto forma di abstract tramite il sito web dell’evento www.smart2011.eu. Le proposte validate dagli organizzatori sono pubblicate sul sito e possono essere votate dagli operatori presenti al Salone nautico ed anche on line: quelle che raccoglieranno un maggior numero di voti da parte del Comitato scientifico di valutazione e dal pubblico saranno premiate in occasione del convegno ‘Sailing towards innovation’, in programma il 5 ottobre.
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo