
Scopri il tuo grado di maturità digitale (self assessment). E' gratuito!
Digital assessment: scopri quanto sei digitale
La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale (digital maturity assessment). Per accompagnare le imprese in questo percorso, le Camere di Commercio hanno realizzato un modello per effettuarne la mappatura della maturità digitale. L’assessment è una metodologia di indagine utile ad analizzare, attraverso l’analisi dei processi interni, lo stato di maturità digitale di un’impresa e la sua capacità di implementare tecnologie abilitanti ed innovazioni organizzative per modificare, efficientandolo, il proprio modello di business. Il modello di assessment utilizzato dai Pid delle Camere di commercio è specificatamente tarato per rilevare le esigenze delle MPMI in diversi settori produttivi (manifatturiero, servizi, agricoltura, ecc.). Le imprese possono accedere all’assessment attraverso una duplice modalità:
- self assessment on line, puoi effettuare il test di autovalutazione della maturità digitale – impresa 4.0 (SELFI4.0) cliccando qui form di richiesta di self assessment on line
- assessment guidato, attraverso i Digital promoter appositamente formati che andranno direttamente presso l’impresa a valutare con un maggiore livello di dettaglio il livello di “readiness” e daranno indicazioni sui percorsi di digitalizzazione in chiave Impresa 4.0.
L’assessment digitale rappresenta, quindi, un utile e importante strumento che i Pid mettono a disposizione delle imprese per valutare la maturità digitale, per individuare le tecnologie più idonee alla propria realtà ed al proprio modello di business, per fornire (ove opportuno) servizi di orientamento personalizzati verso strutture tecnologiche più specializzate quali i Digital Innovation Hub ed i Centri di competenza ad alta specializzazione(Competence center).
Link questionario: Questionario
Informazioni: Informazioni
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo