
Italy-China Science, Technology & Innovation Week 2016 è la principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico, finalizzata a costruire partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi ricerca-impresa dei due Paesi.
L’evento è promosso dal lato italiano dal MIUR e coordinato da Città della Scienza in collaborazione con il CNR, Confindustria, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l’Università degli Studi di Bergamo e le principali realtà accademiche e di ricerca attive nel settore della scienza, della tecnologia e dell’innovazione. Dal lato cinese, è promossa dal Ministero della Scienza e Tecnologia-MOST, dalla Beijing Association for S&T, dalla Beijing Municipal Science & Technology Commission-BMSTC, dall’International Technology Transfer Network-ITTN e dalle principali realtà industriali, accademiche e di ricerca nel settore di S&T.
La Italy-China Science, Technology & Innovation Week 2016 si svolgerà in Italia dal 25 al 27 Ottobre riunendo in un unico format, secondo la formula del back to back, i due principali appuntamenti della cooperazione sino -italiana:
- la Settima edizione del China-Italy Innovation Forum.
- la Decima edizione del Sino–Italian Exchange Event.
- La Italy-China Science, Technology & Innovation Week segue il format consolidatosi negli anni: seminari tematici, tavole rotonde e incontri Business-to-Business tra operatori dei due Paesi, nell’ambito di una cornice istituzionale creata con i ministeri e i principali enti pubblici italiani e cinesi che si interessano di Ricerca e Innovazione sui temi di maggiore attualità e di reciproco interesse.
I settori prioritari di quest'edizione sono i seguenti:
- Aerospazio
- Agrifood
- Chimica Verde
- Scienze della Vita & Salute
- Clean Tech & Ambiente
- Energia
- Mobilità Sostenibile
- Blue Growth
- Next Generation ICT
- Fabbrica Intelligente
- Design & Industrie Creative
- Smart Cities & Communities
- Turismo & Patrimonio Culturale
- Education & Training
- Aspetti Socio-Economici (Open Innovation, Technology Transfer, finanza e venture capitals, proprietà intellettuale)
Quest’anno l’evento principale si svolgerà a Napoli (26-27 Ottobre) alla presenza del Ministro Stefania Giannini e del Ministro della Scienza e Tecnologia Wan Gang, mentre saranno organizzati due focus territoriali:
- Bergamo sul tema dell'Advanced Manufacturing Systems & Healthcare Technologies (25 Ottobre)
- Bologna sul tema dell’Agrifood (26 Ottobre).
Novità dell’edizione 2016 saranno:
- la Italy-China Best Startups Showcase, un evento speciale dedicato alle startup innovative;
- la Digital Fabrication Zone, una parte dedicata agli scambi e alla cooperazione nel campo dell’educazione;
- la Smart Cities Area per la valorizzazione delle best practices e dei progetti di ricerca sulle smart cities and communities;
- la Business Exhibition, che dà la possibilità a partecipanti italiani e cinesi di fittare uno spazio espositivo per esporre i propri progetti e tecnologie;
- l'Education Programs and Agora, che punterà a promuovere gli scambi ed la cooperazione per le scuole, le università, i science centres e musei della scienza.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito
http://www.cittadellascienza.it/cina/italy-china-science-technology-innovation-week-2016/ dove è anche disponibile un programma preliminare (work in progress), e la Call per la partecipazione.
La Call per la Partecipazione ha scadenza al 15 settembre 2016 per le richieste agli incontri B2B (che si svolgeranno solamente a Napoli), mentre le iscrizioni all’evento rimarranno aperte fino al 30 settembre 2016.
E’ possibile iscriversi all’evento compilando il form di registrazione reperibile al seguente indirizzo
http://machform.cittadellascienza.it/view.php?id=79807
Per quanto riguarda la diffusione dell’iniziativa nell’ambito territoriale della CCIAA Riviere di Liguria, i referenti per l’iniziativa sono:
- Imperia – Gian Carlo Lavagetto, tel. 0183 793245, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- La Spezia – Paola Perazzi, tel. 0187 728306, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Savona – Raffella Ravera, tel. 0182 544530, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo