
AZIENDA SPECIALE LA SPEZIA EUROINFORMAZIONE, PROMOZIONE E SVILUPPO
Art. 1 - Costituzione e denominazione
Ai sensi dell’art. 2 della Legge 29 dicembre 1993, n. 580 è costituita un’Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura della Spezia ora CCIAA Riviere di Liguria denominata “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo”. L’Azienda è un organismo camerale strumentale con legittimazione separata e rilevanza esterna, dotato di soggettività tributaria, autonomia regolamentare, amministrativa, contabile, finanziaria secondo disposizioni di legge. Opera secondo le norme del diritto privato ed è gestita secondo le regole di amministrazione proprie del diritto privato e le sue specifiche norme regolamentari, nonché in base al presente statuto.
Art. 2 – Sede
L’Azienda ha sede legale ed amministrativa presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Spezia. Essa potrà avere sedi distaccate e svolgere la sua attività in tutto il territorio della provincia della Spezia.
Art. 3 - Oggetto
L’Azienda Speciale gestisce, presso la Camera di Commercio, in collaborazione e d’intesa con le associazioni di categoria, il terminale spezzino della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio APLS –Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta-, ex. Rete Euro Info Centre ed APRE, al fine di costituire in materia comunitaria punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
In via generale promuove e gestisce, nell’ambito dell’azione comunitaria, tutte le iniziative proprie della Rete EEN diffondendo l’informazione, svolgendo attività di formazione e aggiornamento, operando come struttura-cerniera fra sistema delle imprese e istituzioni comunitarie, favorendo l’accesso ai finanziamenti, attendendo ai settori della ricerca scientifica e dell’innovazione, promuovendo ogni possibile forma di collegamento, cooperazione commerciale, industriale, tecnologica, finanziaria e di servizio fra imprese per una loro più efficace presenza sui mercati. L’Azienda potrà inoltre promuovere la migliore conoscenza, diffusione e commercializzazione delle produzioni dell’agricoltura, dell’industria e dell’artigianato della provincia della Spezia.
Nel perseguimento dei suddetti fini l’Azienda potrà effettuare convegni e seminari, compiere studi e ricerche, promuovere partecipazioni a fiere e mostre, esposizioni sia nel territorio nazionale che all’estero, organizzare missioni economiche e incontri fra operatori.
L’Azienda potrà attuare servizi d’informazione e, comunque, svolgere tutte le attività previste nell’ambito delle funzioni proprie della Rete EEN. L’Azienda sarà collegata con le reti informative dell’Unione Europea e del sistema camerale. Potrà altresì fare accordi per collegamenti con altre reti e banche dati internazionali o nazionali, al fine di acquisire le informazioni necessarie per l’espletamento dell’oggetto.
L’Azienda potrà promuovere l’organizzazione diretta di corsi per la formazione e l’aggiornamento degli imprenditori e dei lavoratori delle imprese spezzine, nonché la cura dell’orientamento scolastico e professionale dei soggetti in età evolutiva che richiedono informazioni sulle scelte di indirizzo scolastico e professionale confacente alle loro attitudini personali, nonché l’organizzazione e la gestione di corsi qualificati per attività formative didattiche rispondenti alle caratteristiche professionali del mercato del lavoro provinciale e in particolare per assicurare l’acquisizione di figure professionali di alta specializzazione e competenza nei settori turistico, marittimo e dei trasporti e di eventuali altri settori economici di rilevante interesse per la provincia di La Spezia, nonché attività di ricerca ed analisi.
L’Azienda potrà sostenere lo sviluppo ed il consolidamento di iniziative d’impresa, anche mediante l’organizzazione e la produzione di eventi e campagne di comunicazione, ricerche di mercato, formazione e servizi di tutoraggio, ed anche mediante la gestione di incubatori di impresa.
L’Azienda potrà inoltre svolgere anche tutte le attività inerenti le forme alternative alla giustizia ordinaria quali mediazione e l’arbitrato e tutte le altre attività che la CCIAA riterra’ opportuno delegare.
L’Azienda che potrà avvalersi di proprio personale, di strutture esterne specializzate e di esperti, persegue scopi d’interesse pubblico senza fini di lucro e la sua attività si colloca nell’ambito dei fini di promozione dell’economia provinciale peculiari del sistema camerale.
Sono esclusi dagli scopi dell’Azienda interventi di mero sostegno finanziario.
Art. 4 - Organi
Organi dell’Azienda Speciale sono:
Art. 5 - Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di amministrazione è così composto:
Art. 6 - Poteri del Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione provvede all’ordinaria e straordinaria amministrazione dell’Azienda, e in particolare:
Art. 7 - Riunioni e deliberazioni del Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio d’Amministrazione è convocato dal Presidente normalmente ogni tre mesi e tutte le volte in cui lo ritenga necessario, ovvero quando riceva domanda scritta dalla maggioranza dei consiglieri o dei Revisori. Di regola la convocazione contenente l’ordine del giorno è fatta con lettera raccomandata spedita almeno sei giorni prima della riunione.
In caso d’urgenza la convocazione può essere fatta mediante telegramma, telex, telefax, posta elettronica, spediti almeno tre giorni prima della riunione anche se non contenenti l’ordine del giorno.
Di ciascuna riunione sarà redatto un apposito verbale sottoscritto dal Segretario e dal Presidente.
Le sedute del Consiglio sono valide con l’intervento di almeno la metà più uno dei componenti. A parità di voti prevale il voto del Presidente.
Alle riunioni del Consiglio partecipa con voto consultivo e in veste di Segretario il Direttore dell’Azienda, nonché con voto consultivo il Segretario Generale della Camera di Commercio della Spezia ora CCIAA Riviere di Liguria, qualora non nominato Direttore dell’Azienda.
Art. 8 - Presidente
Il Presidente dell’Azienda è il Presidente della Camera di Commercio della Spezia ora CCIAA Riviere di Liguria o suo delegato scelto tra i componenti del Consiglio camerale. Il Presidente rappresenta legalmente l’Azienda, convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione, ne firma gli atti e sovraintende alla loro esecuzione. In caso d’urgenza, il Presidente può deliberare su argomenti di competenza del Consiglio, salvo ratifica nella riunione successiva Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso d’assenza o impedimento.
Art. 9 - Collegio dei Revisori
L’Amministrazione dell’Azienda è controllata da un Collegio dei Revisori composto
da tre membri effettivi e due supplenti di cui uno effettivo, con funzioni di Presidente ed uno supplente, nominati dal Ministero dello Sviluppo Economico, un effettivo nominato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ed uno effettivo e uno supplente nominato dalla Regione Liguria.
Il Collegio dura in carica quanto l’organo di amministrazione.
I revisori sono invitati alle riunioni del Consiglio di Amministrazione.
I revisori esercitano il controllo sulla gestione dell’Azienda ed in particolare svolgono le funzioni di cui all’art. 73 del DPR 2/11/2005, n. 254.
Art. 10 - Direttore
Il Direttore dell’Azienda è il Segretario Generale della Camera di Commercio della Spezia ora CCIAA Riviera di Liguria o un funzionario camerale adeguatamente qualificato o altra persona in possesso di adeguati requisiti professionali nominata con provvedimento del Consiglio di Amministrazione da sottoporre ad approvazione della Giunta camerale.
Il Direttore riveste le funzioni di vertice dell’amministrazione dell’Azienda Speciale.
Egli in particolare:
Art. 11 - Personale
Per il funzionamento l’azienda potrà avvalersi di:
Art. 12 - Entrate dell’Azienda
Sono costituite da:
Art. 13 - I bilanci
L’esercizio finanziario coincide con l’anno solare.
Il bilancio preventivo e il conto consuntivo, corredati della necessaria documentazione, devono essere deliberati dal Consiglio di Amministrazione in tempo utile, al fine di poter essere tempestivamente trasmessi alla Camera di Commercio per l’approvazione da parte del Consiglio, quali allegati al bilancio dell’Ente camerale.
Art. 14 - Servizio di cassa
Al servizio di Cassa dell’Azienda provvede l’Istituto di Credito convenzionato con la Camera di Commercio della Spezia ora CCIAA Riviere di Liguria.
Le riscossioni e pagamenti sono effettuati, in conformità al bilancio, mediante reversali d’incasso e mandati di pagamento sottoscritti, a firma congiunta, dal Direttore e dal Responsabile Amministrativo-Contabile.
Art. 15 - Scioglimento del Consiglio
Qualora venisse a determinarsi l’impossibilità d’un regolare funzionamento del Consiglio di Amministrazione, lo stesso potrà essere sciolto con provvedimento della Giunta della Camera di Commercio.
Con la stessa deliberazione la Giunta provvederà alla nomina del nuovo consiglio.
Qualora la nomina del nuovo consiglio non potesse effettuarsi contestualmente, il Presidente ne assumerà straordinariamente le funzioni.
Art. 16 - Cessazione dell’Azienda
L’Azienda può essere soppressa in qualsiasi momento con provvedimento della Giunta della Camera di Commercio della Spezia ora CCIAA Riviere di Liguria. Il patrimonio esistente sarà acquisito dall’Ente camerale che subentrerà in tutti i rapporti dell’Azienda.
Art. 17 - Modificazioni dello Statuto
Il presente Statuto potrà essere modificato con provvedimento della Giunta della Camera di Commercio della Spezia ora CCIAA Riviere di Liguria.
Art. 18 - Norme applicabili
Per quanto non previsto dal presente statuto, si applicano le disposizioni vigenti concernenti le Aziende Speciali delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione BLUE HUB Mappatura iniziative/Servizi per le imprese
ATTO PUBBLICO DI FUSIONE - DICEMBRE 2017
Fusione per incorporazione delle Aziende Speciali della CCIAA Riviere di Liguria
Sono in corso le fusioni per incorporazione delle seguenti aziende speciali dell'Ente camerale:
- l'Azienda speciale Riviera dei Fiori con l'Azienda speciale per la Formazione professionale e la Promozione tecnologica e commerciale nell'Azienda speciale PromImperia
- l'Azienda speciale Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia nell'Azienda speciale La Spezia Euroinformazione promozione e sviluppo (La Spezia EPS)
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'ADDENDUM in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Esito evidenza pubblica Innovation Lab ReTIC
Scarica l'avviso in formato pdf
Scarica l'avviso in formato pdf
Pubblicazione esito Evidenza Living LAB ReTIC
Scarica il Bando in formato pdf
Nuova pubblicazione del bando a seguito di integrazione dello stesso. Variazione delle date limite di consegna delle candidature e della pubblicazione dell'esito delle istruttorie
Scarica la Graduatoria di merito
Consulta QUI
Progetto FR.I.NET
slide workshop 17/05/2015 (3 Mb)
Fondi Europei 2014 - 2020
Raccolta documenti .Zip (19 Mb)
Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI
Gli atti del convegno “Horizon 2020. Lo Strumento per le PMI” tenutosi lo scorso 29 aprile presso la Camera di Commercio di Genova e trasmesso in video-conferenza presso le altre sedi camerali liguri sono disponibili sul sito di Unioncamere Liguria
Linee giuda per una corretta partecipazione ad eventi e fiere del settore nautico
Fieri di una Fiera
Guide pratiche per l'accesso ai bandi di gara:
Guida EuropeAid
Guida Gare Contratti Forniture
Guida Gare Lavoro
Guida Gare Servizi
L’Azienda Speciale BLUE HUB nasce il 01/01/2018 dalla fusione per incorporazione dell’ Azienda Speciale “Manifestazioni fieristiche e formazione imprenditoriale La Spezia” nell’azienda Azienda Speciale “La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo” per l’animazione economica del territorio, la promozione e lo sviluppo delle attività delle imprese e degli enti locali nell’Economia del Mare nel rispetto delle direttive emanate dalla Giunta Camerale. Può svolgere attività di progettazione finanziata con fondi europei, nazionali e regionali, attività di formazione professionale di alta specializzazione nonché attività di studio e di ricerca finalizza all’ elaborazione di strategie, programmi e progetti di sviluppo. E’ altresì terminale locale della Rete Enterprise Europe Netwok (EEN) Consorzio ALPS–Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta configurandosi un punto di riferimento per il sistema delle imprese e le istituzioni locali.
BLUE HUB è un'azienda autonoma con il proprio statuto, consiglio di amministrazione, bilancio e amministrazione fiscale. L’Azienda svolge attività di interesse pubblico e non persegue fini di lucro
Un ringraziamento speciale ad Autorità Portuale ed Enrico Amici/fotografo per le immagini del golfo